Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde

Una produzione Compagnia Molino d'arte
Con Filippo Giordano, Nicola Cifarelli, Antonella Petrera, Antonello Arpaia
Testo di Antonella Petrera
Regia di Antonello Arpaia
Spettacolo di teatro di figura e attori liberamente tratto dal racconto originale di Robert Louis Stevenson
La storia narra il tema del doppio, a misura di bambino. Ambientata in epoca inglese a fine ottocento è un giallo in chiave comica, in cui i personaggi che ruotano attorno al protagonista cercano di venire a capo della strana situazione in cui si trova la casa del dottor Jekyll mentre lavora ad un oscuro esperimento. L’arrivo del misterioso signor Hyde crea scompiglio e allarme. I personaggi principali sono pupazzi, mentre i servitori sono interpretati da attori. La storia è il resoconto degli eventi che accadono in casa direttamente dalla voce dei protagonisti. Il notaio Utterson, flemmatico storico amico del dottore, il dottor Jekyll, vittima dei suoi stessi esperimenti, il suo malefico alter ego, Mr Hyde, che si impadronisce della casa seminando il terrore tra la servitù, composta dal distinto signor Poole, il maggiordomo, e dalla paurosa miss Crackers.
La compagnia teatrale Molino d’Arte nasce ad Altamura, opera sul territorio dell’Alta Murgia e della Regione Puglia dal 2003, si propone come obiettivo lo studio e la diffusione dell’arte teatrale e delle tecniche attoriali, producendo spettacoli prevalentemente rivolti a famiglie e alle nuove generazione, utilizzando il teatro d’attore e il teatro di figura. Dal 2021 la compagnia è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come "Impresa di produzione di teatro di innovazione nell'ambito della sperimentazione e del teatro per l'infanzia e la gioventù"
IN PROGRAMMA
Domenica 22 Ottobre alle 18.00h / SENIGALLIA (AN)
BIGLIETTI
12€ Intero / 10€ ridotto under 18
PRENOTAZIONI
Prenota il tuo posto per gli spettacoli in cartellone:
- Mandando un messaggio WhatsApp al numero 366.9537527 specificando: 1) nome spettacolo, 2) giorno e orario della replica, 3) nome e cognome di ogni persona per il quale si desidera prenotare.
- Inviando una mail a prenotazioni.nuovomelograno@gmail.com specificando: 1) nome spettacolo, 2) giorno e orario della replica, 3) nome e cognome di ogni persona per il quale si desidera prenotare, 4) recapito telefonico.
ACQUISTO
I biglietti per tutti gli spettacoli si possono acquistare esclusivamente nella biglietteria del Teatro Nuovo Melograno in via Botticelli 30/1, nei seguenti giorni e orari:
- Il venerdì precedente la replica dalle 19.00 alle 20.00;
- Nei giorni degli spettacoli a partire da 2 ore prima della replica;
N.B. I biglietti prenotati devono essere ritirati in teatro entro mezz'ora dalla rappresentazione scelta, in caso contrario la prenotazione verrà annullata.
IMPORTANTE ! Ti ricordiamo che per poter avere accesso agli spettacoli e alle attività del Teatro, ogni spettatore deve essere in possesso della tessera socio Nuovo Melograno, che ha un costo di 2 € e ha validità da settembre ad agosto.
Tesserarsi è facile! Effettua il LOGIN alla tua area riservata accedendo al seguente link: AREA RISERVATA
N.B: Dopo aver compilato il modulo la prima volta ( la compilazione è una tantum, negli anni successivi- i dati rimarranno nei nostri database- basterà rinnovarla) occorre formalizzare il tesseramento:
1) ONLINE senza recarsi in Teatro prima del giorno dello spettacolo. ( all'interno della propria area riservata nella sezione rinnova tessera)
2) IN TEATRO di persona entro 1 ora dall'inizio dello spettacolo. ( ES: se lo spettacolo è alle 21h il tesseramento sarà possibile tassativamente entro le 20h.
In caso contrario la biglietteria non potrà in alcun modo erogare il biglietto.
VUOI PRENOTARE IL TUO BIGLIETTO?
Clicca quiVuoi Prenotare il tuo Biglietto
Devi rinnovare la tua tessera dello scorso anno?
Clicca qui per accedere all'area riservata.