Esprimere la propria creatività in assoluta libertà

Informazioni 389 5450774
Voci dalla terra - Rassegna di letture drammatizzate

VOCI DALLA TERRA

Un ciclo di letture che nasce dalla terra e attraversa le dinamiche universali dell'esistenza. 

Rassegna di Letture drammatizzate organizzate dalla Biblioteca Antonelliana di Senigallia in collaborazione con la Compagnia Nuovo Melograno

 

PIRANDELLO Sabato 18 gennaio 2025

Lettura drammatizzata a cura di Catia Urbinelli, Cristian Strambolini e Daniele Vocino.

Nelle sue opere Pirandello esplora il legame tra terra, lavoro e fatica come simboli della dura realtà umana, soprattutto nella Sicilia rurale. La terra rappresenta radici e conflitti, mentre il lavoro è descritto come una fatica alienante, spesso priva di riscatto. I suoi personaggi, impegnati in lotte quotidiane per la sopravvivenza, incarnano non solo una condizione sociale difficile, ma anche una ricerca esistenziale di significato in un mondo indifferente. Il tutto accompagnato da situazioni imbarazzanti, personaggi sopra le righe e storie divertenti.

h. 17.00 La giara e La signora Frola e il signor Ponza

h. 19.00 La marsina stretta

 

VERGA Sabato 1 marzo 2025

Lettura drammatizzata a cura di Catia Urbinelli, Cristian Strambolini e Daniele Vocino.

Giovanni Verga rappresenta la terra, il lavoro e la fatica come pilastri dell’esistenza, dove la lotta per la sopravvivenza è dura e senza speranza di riscatto. La terra è simbolo di legame e sacrificio, il lavoro è fatica incessante, e i suoi personaggi vivono schiacciati dalla necessità, accettando un destino immutabile e tragico, in nome di una morale del sacrificio e della rassegnazione.

h. 17.00 Rosso Malpelo

h. 19.00 La roba e L'amante di Gramigna

 

SILONE Sabato 17 maggio 2025

Lettura drammatizzata a cura di Catia Urbinelli, Cristian Strambolini e Daniele Vocino.

Ignazio Silone esplora il tema della terra, del lavoro e della fatica attraverso personaggi umili, spesso contadini, simboli di dignità e resistenza. La terra è il fulcro di un’esistenza fatta di sacrificio, mentre il lavoro è visto come una lotta quotidiana contro la miseria e l’oppressione. I suoi personaggi, pur immersi in una realtà dura e ingiusta, incarnano una profonda tensione verso la giustizia sociale e la libertà, opponendosi alla rassegnazione.

h. 17.00 Fontamara "Il corteo delle donne"

h. 19.00 Fontamara "La deviazione dell'acqua"

 

INFO

Gli eventi si svolgono nella sala conferenze della biblioteca comunale antonelliana e sono ad ingresso gratuito 

PRENOTAZIONI: Ufficio eventi: 071.6629302 / biblioteca@comune.senigallia.an.it

 

VUOI PRENOTARE IL TUO BIGLIETTO?

Clicca qui

Vuoi Prenotare il tuo Biglietto

Clicca qui

Devi rinnovare la tua tessera dello scorso anno?

Clicca qui per accedere all'area riservata.