ANNIVERSARI LETTERARI 2025

Letture drammatizzate a cura della compagnia Nuovo Melograno presso la bellissima cornice della Rocca Roveresca, un ciclo di eventi che nasce per omaggiare gli anniversari di illustri scrittori che hanno fatto la storia della letteratura mondiale.
GIOVANNI BOCCACCIO 650 anni dalla morte
Sabato 5 Luglio presso la Rocca Roveresca ore 21.15
Il Decameron racconta di dieci giovani che fuggono da Firenze ammorbata dalla peste per ritirarsi in una villa, a Fiesole, dove per dieci giorni raccontano cento novelle, per esorcizzare il dolore, per trovare leggerezza, per sentirsi vivi. Le novelle affrontate nella serata saranno Federigo degli Alberighi, Caterina e l’usignolo, Calandrino pregno e Lisabetta da Messina. Gli attori non solo leggeranno storie dalla sua opera più famosa, ma racconteranno anche aneddoti e curiosità della vita dello scrittore.
Di e con Cristian strambolini, Catia Urbinelli e Daniele Vocino
ANDREA CAMILLERI 100 anni dalla nascita
Mercoledì 23 Luglio presso la Rocca Roveresca ore 21.15
Il secondo appuntamento vede in scena le storie di Andrea Camilleri, per omaggiare i 100 anni dalla sua nascita. i racconti scelti sono tratti dal libro più famoso e venduto dello scrittore "Un mese con Montalbano", arricchiti dalla solarità siciliana. Curiosità e aneddoti sull'autore s'interporranno tra un racconto e l'altro e il finale è dedicato al suo lavoro su Tiresia da lui interpretato nella sua ultima apparizione in teatro. Un omaggio al grande scrittore, che fino all'ultimo c'ha regalato la sua arte e la sua umanità immense.
Di e con Cristian strambolini, Catia Urbinelli e Daniele Vocino
GEORGE ORWELL 75 anni dalla morte
Mercoledì 30 Luglio presso la Rocca Roveresca ore 21.15
Il terzo appuntamento ha come protagonista George Orwell, uno scrittore capace di immergerci in storie che rivelano i meccanismi sottili, e spesso invisibili, del potere e della manipolazione. Con la lettura del primo capitolo di 1984, in cui si portano alla luce le fragilità dell'essere umano di fronte ai sistemi oppressivi, e il saggio-racconto Riflessioni sul rospo comune, in cui parla della bellezza della natura in un mondo distopico e industrializzato, si compie un viaggio nel pensiero del famoso scrittore.
Di e con Cristian strambolini, Catia Urbinelli e Daniele Vocino
Eventi all'interno della programmazione ESTATE A SENIGALLIA organizzata dal COMUNE di SENIGALLIA in collaborazione con la ROCCA ROVERESCA.
Info e prenotazioni: Tel. 07163258 roccaroveresca.senigallia@cultura.gov.it
VUOI PRENOTARE IL TUO BIGLIETTO?
Clicca quiVuoi Prenotare il tuo Biglietto
Devi rinnovare la tua tessera dello scorso anno?
Clicca qui per accedere all'area riservata.