Maschera / Persona
Storia di un sé che parla continuamente di un sé
dal 31 LUGLIO al 7 AGOSTO

diretto da
Giorgio De Marchi
Questo laboratorio propone uno studio sulla costruzione della maschera in cuoio, in una dimensione aperta visibile dal pubblico proprio nel momento della realizzazione. Un viaggio nel meraviglioso, le cui tappe sono scandite dalle fascinose metamorfosi di ogni singola maschera della tradizione. In tal modo avremo una tessitura per una trama fatta da due fili: la narratio-evocatrice e la rivelazione dell'oltre. La maschera, attraverso l'utilizzo di materiali poveri quali garze gessate, argilla, pasta di legno, legno, cuoio, cere colorate diverrà forma concreta.
Durante il laboratorio, dove verranno messi a disposizione calchi e maschere, ogni partecipante avrà l'opportunità di dare forma alla propria creatività costruendo una maschera personalizzata. Tutte le opere prodotte, resteranno di proprietà dei partecipanti.
C'è qualcosa che viene prima della maschera, che sta dietro alla maschera: un vuoto. Un'assenza che può essere colmata solo dalla persona. Ma quale attore potrà davvero diventare il tramite che permetta alla maschera di manifestarsi in tutta la sua potenza? E' possibile percorrere un viaggio che ci conduca ad un inizio, un viaggio che porti proprio nel profondo di noi stessi. E' possibile trovare una forma che non mascheri, anzi, che sveli e riveli proprio quell'umanità, quella sincerità che caratterizza la nostra più profonda persona, la nostra fragilità. Questa è la maschera neutra, senza segni particolari. E' un percorso che porta ad una nuova teatralità, ad una nuova consapevolezza attorale: solo quando l'allievo si sarà liberato da schematismi e costrizioni potrà davvero indossare la maschera con la certezza di non tradirla, perché sicuro di essere diventato davvero il tramite di una sincerità scenica. Attraverso la disponibilità e la generosità del gruppo andremo ad indagare questo volto neutro che ci porterà oltre lo specchio, nel mondo dei mille volti e nei colori di un infinito immaginario.
orari
Mattina, dalle 9 alle 13
Pomeriggio, dalle 15 alle 19
programma
GIORNO 1
La maschera estrema conseguenza del trucco
- Maschera neutra bianca
- Materiale: garza gessata
GIORNO 2
La terra, l'argilla
- Costruzione della matrice
- Materiale: argilla
GIORNO 3
Il cuoio come seconda pelle
- Costruzione della maschera su calco di legno
- Materiale: cuoio
GIORNO 4
Tecniche di lavorazione della maschera
- Battitura e lisciatura
GIORNO 5
La luce del cuoio, gli occhi per il corpo
- Rifinitura e uso del colore
GIORNO 6
Tecnica di colorazione
- Materiali: ossidi e cere colorate
GIORNO 7
Il calco
- Materiale: pasta di legno
GIORNO 8
Il corpo-maschera
- La necessità della messa in scena
a chi si rivolge
Rivolto a tutte le persone desiderose di intraprendere un viaggio nel meraviglioso, le cui tappe sono scandite dalle fascinose metamorfosi di ogni singola maschera della tradizione. Senza limiti di età e nazionalità. I partecipanti del laboratorio sono al massimo 15. Oltre 100 le persone che possono assistere al laboratorio e alla mostra contemporaneamente.
INFORMAZIONI:
Scrivi all'indirizzo info@nuovomelograno.it per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno, oppure contatta il numero 349.5873758.
GIORGIO DE MARCHI
Vanta al suo attivo, più di 50 mostre nel mondo. Ha inoltre avuto notevolissime collaborazioni con enti, istituzioni e attori in tutta Europa. Maschere dei De Marchi sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia, Germania, Francia, Spagna, negli Stati Uniti, in Giappone, e Sud America. I fratelli De Marchi hanno costruito le maschere senza porsi di fronte nessun orizzonte: dai giullari ai buffoni, dalle magiche alle animalesche, dalla commedia dell'arte alla ricerca espressiva dell'uomo del nostro tempo. Hanno colpito anche l'immaginazione del regista Federico Felloni e del burattinaio Otello Sarzi e ottenuto il costante ed entusiastico appoggio di Alain Le Bron, regista e direttore della Maison de Polchinelle che li ha definiti; viaggiatori del meraviglioso, che ci fanno attraversare lo specchio in un carnevale di forme.
IMPORTANTE !
Ti ricordiamo che per accedere ai corsi di teatro, di cinema, ai workshop e a tutte le altre attività del Teatro, devi essere in possesso della tessera socio Nuovo Melograno. Per maggiori informazioni clicca qui.